๐Ÿ—๏ธ Sicurezza in Cantiere: I 5 Obblighi Essenziali che Ogni Committente Deve Conoscere

๐Ÿ—๏ธ Sicurezza in Cantiere: I 5 Obblighi Essenziali che Ogni Committente Deve Conoscere

Non siete esecutori, ma siete i primi responsabili delle scelte iniziali che influenzano tutto il cantiere. Ecco i 5 obblighi cruciali che non potete delegare o ignorare.

Sicurezza in Cantiere: I 5 Obblighi Essenziali che Ogni Committente Deve Conoscere
15/11/2025 00:00
Ing. Vittorio De Luca

sicurezza, sicurezzacantieri, studiotecnicodelucavittorio, ingegneria, professionalitร , garanzie, valore immobiliare, latuacasanellenostremani, fiducia, competenza, decreti, cantieri

๐Ÿ—๏ธ Sicurezza in Cantiere: I 5 Obblighi Essenziali che Ogni Committente Deve Conoscere

 

Se state per avviare un lavoro edile, sia una piccola ristrutturazione che un grande progetto, dovete sapere che la sicurezza in cantiere parte da voi. Il Committente, per la legge italiana (D.Lgs. 81/08), è il perno della sicurezza.

Non siete esecutori, ma siete i primi responsabili delle scelte iniziali che influenzano tutto il cantiere. Ecco i 5 obblighi cruciali che non potete delegare o ignorare.

 

1. ๐Ÿ” Verificare l'Idoneità Tecnico-Professionale (ITP) delle Imprese

 

Questo è forse l'obbligo più critico: il Committente ha il dovere di assicurarsi che le imprese e i lavoratori autonomi a cui affida i lavori siano realmente competenti e in regola.

Cosa dovete richiedere (e verificare):

  • DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) in corso di validità.

  • Iscrizione alla Camera di Commercio (CCIAA) con oggetto sociale coerente.

  • Per le imprese, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (o autocertificazione per piccole imprese).

  • Documentazione specifica sull'organico e sulla formazione dei dipendenti.

โš ๏ธ L'Errore da Evitare: Affidarsi unicamente al preventivo più basso senza verificare la documentazione. Scegliere un'impresa non idonea espone voi e il vostro progetto a gravi rischi legali e penali.

2. ๐Ÿ‘ท‍โ™‚๏ธ Designare i Coordinatori della Sicurezza (CSP e CSE)

 

Nei cantieri dove è prevista (anche non contemporaneamente) la presenza di più imprese esecutrici, il Committente ha l'obbligo di nominare tempestivamente:

  • CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione): Redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e il Fascicolo dell’Opera.

  • CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione): Verifica l'applicazione del PSC da parte delle imprese e coordina la sicurezza in cantiere.

Nota: L'obbligo di nominare i Coordinatori scatta non appena si prevede il coinvolgimento di due o più imprese, anche se l'impresa subentrante arriva solo per una piccola fase finale.

 

3. ๐Ÿ“ Garantire l'Elaborazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e del Fascicolo dell'Opera

 

Dopo aver nominato il CSP, il Committente ha l'obbligo di assicurarsi che questi documenti vengano redatti.

  • PSC: È la "bibbia" del cantiere. Definisce i rischi specifici dell’area, le procedure per evitarli e le misure di coordinamento tra le varie imprese. Il Committente deve richiederlo e prenderne visione.

  • Fascicolo dell'Opera: Contiene le informazioni utili alla prevenzione e protezione dai rischi per i lavori futuri sull'immobile (manutenzioni, riparazioni, ecc.).

 

4. ๐Ÿ“ข Trasmettere la Notifica Preliminare

 

La Notifica Preliminare è un documento fondamentale che informa gli enti competenti (ASL e Direzione Territoriale del Lavoro) dell'inizio dei lavori.

Quando è obbligatoria:

  • Nei cantieri soggetti alla nomina dei Coordinatori (presenza di più imprese).

  • Nei cantieri di particolare entità (es. se la stima supera i 200 uomini-giorno).

  • Nei casi in cui è richiesto il Permesso di Costruire o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e l'importo dei lavori supera una determinata soglia.

L'invio deve avvenire prima dell'inizio dei lavori ed essere affisso in cantiere.

 

5. ๐Ÿ›‘ Sospendere i Lavori in Caso di Pericolo Grave e Imminente

 

Sebbene la sorveglianza attiva sia compito principale del CSE, in presenza di un pericolo grave e immediato (es. ponteggio evidentemente instabile, lavorazioni senza DPI essenziali), il Committente o il Responsabile dei Lavori ha il dovere di segnalare o disporre la sospensione delle attività non conformi.

๐Ÿค Nomina del Responsabile dei Lavori: La Vostra Via per l'Esonero

 

Il Committente, se non possiede le competenze tecniche specifiche, ha la facoltà di nominare un Responsabile dei Lavori (RdL).

Importante: La nomina del RdL non è una delega totale! Il Committente viene esonerato dagli obblighi e dalle responsabilità limitatamente all'incarico formalmente conferito al RdL. È essenziale che l'incarico sia scritto, dettagliato e che il RdL abbia effettivi poteri di spesa e di controllo.

Avviare un cantiere richiede molta più attenzione di quanto si pensi, soprattutto in termini di sicurezza. Lo Studio Tecnico De Luca Vittorio è specializzato nell'assistere i Committenti, fornendo il servizio di Responsabile dei Lavori e/o Coordinatore della Sicurezza, per garantirvi la massima serenità e la piena conformità al D.Lgs. 81/08.

๐Ÿ‘‰ Siete sicuri di aver adempiuto a tutti e cinque gli obblighi per il vostro prossimo cantiere? Contattateci per una consulenza e pianifichiamo insieme la sicurezza del vostro progetto.

 

Clicca qui
Contattaci per una consulenza
Clicca qui
Contattaci!