Sanatoria Edilizia
Perché Serve e Come Affrontarla Serenamente
Se stai per vendere casa, chiedere un mutuo o semplicemente hai scoperto che qualcosa non quadra con le autorizzazioni edilizie, probabilmente ti starai chiedendo: "E ora cosa faccio?"
Tranquillo, non sei il primo né l'ultimo. Moltissimi immobili hanno piccole o grandi difformità rispetto ai progetti originali. La buona notizia? Nella maggior parte dei casi si può mettere tutto in regola.
Cos'è davvero una sanatoria edilizia?
Semplificando al massimo: è una pratica che ti permette di "sistemare" interventi fatti in passato senza le autorizzazioni corrette. Può riguardare una parete spostata, una finestra aperta dove non doveva esserci, un bagno realizzato diversamente dal progetto, o modifiche più sostanziali.
Non è un condono né un trucco legale. È semplicemente il modo giusto di dire al Comune: "Guarda, in questa casa è stato fatto questo intervento, so che non era autorizzato, ma ora voglio mettermi in regola".
Quando ti serve davvero una sanatoria?
Stai per vendere casa
Questa è la situazione più comune. Il notaio controlla i documenti e scopre che qualcosa non torna tra come è la casa oggi e come dovrebbe essere secondo la burocrazia. A quel punto la vendita si blocca finché non risolvi.
Roberto, un agente immobiliare di Melegnano che collabora con noi, racconta: "Avevamo una situazione edilizia complessa che ci bloccava la vendita. Lo Studio De Luca ha trovato la soluzione in 15 giorni e completato tutto in un mese. Straordinari."
Vuoi ristrutturare
Se la tua casa ha già irregolarità, non puoi chiedere nuovi permessi per ristrutturare. Prima devi sanare il passato, poi puoi progettare il futuro.
Hai ricevuto una comunicazione dal Comune
A volte è il Comune stesso a segnalarti che qualcosa non va. In questo caso non hai scelta: devi affrontare la questione.
Vuoi semplicemente dormire sonni tranquilli
Anche se non hai urgenze immediate, sapere che la tua casa è completamente in regola ti dà serenità. E aumenta il valore dell'immobile.
Perché è così importante?
Le irregolarità edilizie non sono "dettagli burocratici". Hanno conseguenze concrete:
- Non puoi vendere - O meglio, puoi provare, ma arrivato dal notaio ti fermeranno
- Non puoi fare altri lavori - Niente ristrutturazioni o ampliamenti finché non sei in regola
- Rischi sanzioni - Multe o, nei casi gravi, ordini di ripristino
- La casa vale meno - Un immobile con problemi edilizi è difficile da vendere e vale molto meno
Come funziona il processo? (Senza troppi tecnicismi)
Non devi diventare un esperto di edilizia. Per quello ci siamo noi. Ma è giusto che tu capisca i passaggi principali:
Capiamo cosa c'è da fare
Veniamo a vedere la tua casa, controlliamo i documenti e capiamo esattamente cosa va sistemato. A volte la situazione è più semplice di quanto sembri, altre volte scopriamo problemi che nemmeno sapevi di avere.
Verifichiamo se si può sanare
Non tutto è sanabile, ma la stragrande maggioranza sì. Dobbiamo verificare che quello che è stato fatto rispetti le regole urbanistiche.
Prepariamo le pratiche
Questa è la parte più tecnica, di cui ci occupiamo noi. Rilievi, disegni, relazioni... tutta la carta che serve al Comune per valutare la situazione.
Presentiamo tutto al Comune
Depositiamo la pratica e seguiamo l'iter burocratico. A seconda del tipo di irregolarità, serve una CILA in sanatoria, una SCIA in sanatoria o un Permesso di Costruire in sanatoria (non preoccuparti di questi nomi tecnici, ti diremo noi cosa serve).
Sistemiamo anche il catasto
La sanatoria edilizia non basta. Bisogna aggiornare anche le planimetrie al catasto, perché siano coerenti con la realtà. Anche questo lo gestiamo noi.
L'importanza di essere guidati bene
Giovanni, proprietario di una villa a Lodi che abbiamo aiutato, ci ha detto: "Mi ha spiegato tutto nei minimi dettagli, ho perfettamente capito ogni passaggio. Non solo ha fatto la sanatoria, mi ha educato sui miei diritti. Professionalità e umanità insieme."
Questo è l'approccio giusto: non devi sentirti abbandonato in un mare di burocrazia incomprensibile. Devi capire cosa sta succedendo, perché e quali sono i tuoi diritti.
Ogni caso è diverso
Non esistono due sanatorie uguali. La normativa cambia da Comune a Comune, varia nel tempo, e ogni immobile ha la sua storia. Proprio per questo serve esperienza e competenza specifica.
Quello che per un tecnico inesperto sembra un problema insormontabile, spesso ha una soluzione più semplice di quanto sembri. E viceversa: situazioni apparentemente banali possono nascondere criticità che vanno affrontate nel modo giusto.
Da problema a opportunità
Una volta che hai messo tutto in regola, si aprono nuove possibilità. Puoi finalmente:
- Vendere casa senza intoppi
- Richiedere finanziamenti con l'immobile come garanzia
- Fare quelle ristrutturazioni che hai sempre rimandato
- Dormire sonni tranquilli sapendo che è tutto a posto
La sanatoria non è solo un obbligo, è un investimento sul valore del tuo immobile.
Il primo passo
Se sospetti di avere problemi edilizi, o ti è stato detto esplicitamente che ci sono, non ignorare la situazione sperando che si risolva da sola. Prima affronti il problema, più facile sarà risolverlo.
Operiamo principalmente su Milano, Lodi, Cremona e Pavia, ma possiamo gestire pratiche su tutto il territorio nazionale.
Contattaci per una prima valutazione. Ti spiegheremo chiaramente cosa si può fare e cosa no, senza giri di parole.