Perizie e Stime Immobiliari
Quando (e Perché) Servono
"Quanto vale la mia casa?" Sembra semplice, ma la risposta cambia molto a seconda di chi risponde e perché lo chiedi.
Una cosa è curiosare online per farsi un'idea. Un'altra è avere un documento ufficiale per una banca, un giudice o dividere un'eredità.
Stima o perizia: sono diverse?
Sì.
La stima immobiliare è una valutazione professionale del valore di mercato. Utile per capire se un prezzo è giusto, trattare con sicurezza, farsi un'idea prima di un mutuo.
La perizia giurata è un documento ufficiale con valore legale. Serve nei tribunali, nelle divisioni ereditarie complesse, nelle cause.
La differenza? La perizia fa fede in giudizio, la stima no.
Quando serve una stima
Compri casa: Il prezzo è giusto? Non pagare più del dovuto. Una stima ti protegge.
Vendi casa: Vuoi il prezzo corretto: né troppo poco (perdi soldi), né troppo (nessuno compra). Una valutazione ti dà sicurezza.
Chiedi un mutuo: La banca valuterà l'immobile. Sapere prima quanto vale ti aiuta a capire se otterrai il finanziamento necessario.
Ti separi: Bisogna dividere il patrimonio. Una valutazione oggettiva evita litigi.
Quando serve una perizia giurata
Eredità complessa: Gli eredi si dividono gli immobili. Chi tiene la casa? Chi viene liquidato? Serve una perizia ufficiale.
Cause legali: Se c'è un immobile in una causa, servirà una perizia tecnica. Puoi nominare un Consulente Tecnico di Parte (CTP) che difende i tuoi interessi.
Pignoramenti, aste, fallimenti: Quando un giudice deve stabilire il valore per vendere o dividere, serve perizia giurata.
Come valutiamo un immobile
Non basta "qui costano tot al metro quadro". Ogni immobile è unico.
Sopralluogo attento: Vediamo stato, luminosità, esposizione, vista, spazi, finiture, impianti, difetti.
Verifica documenti: Planimetrie catastali, conformità edilizia (tutto in regola?), classe energetica, eventuali vincoli.
Studio del mercato: Cosa si è venduto nella zona? A che prezzi? Come va il mercato in quel quartiere?
Metodi riconosciuti: Applichiamo standard internazionali (UNI 11558, ISO 17024). Non opinioni, metodologie testate.
Documento completo: Relazione che spiega come siamo arrivati al valore, con tutti i dati. Niente numeri a caso.
La certificazione ISO 17024
Non tutti i tecnici hanno la stessa preparazione. Esiste una certificazione specifica (ISO 17024 secondo norma UNI 11558) che attesta competenza specialistica.
L'Ing. De Luca la possiede. È riconosciuta da banche, tribunali e istituti finanziari come garanzia di professionalità.
Consulenza Tecnica di Parte (CTP)
In una causa, il giudice nomina un suo Consulente Tecnico (CTU). Tu puoi nominare il tuo (CTP).
Il CTP:
- Ti assiste nelle operazioni peritali
- Verifica che i calcoli siano corretti
- Evidenzia elementi a tuo favore
- Presenta osservazioni al giudice
È fondamentale per tutelare i tuoi diritti. Un buon CTP può cambiare l'esito di una causa.
Errori comuni
Fidarsi solo delle valutazioni online: Utili come prima idea, ma non considerano le specificità del tuo immobile.
Ignorare le irregolarità: Un immobile con problemi edilizi vale meno, anche se sembra uguale ad altri. Le valutazioni automatiche non lo colgono.
Sottovalutare il contesto: Piano, esposizione, vista, servizi, stato condominio: tutto influisce sul valore.
Da dove partire
Se devi capire quanto vale un immobile, per qualsiasi motivo, parlane con chi lo fa di mestiere.
Operiamo su Milano, Lodi, Cremona, Pavia e in tutta Italia per perizie e stime. Ti spiegheremo cosa serve nel tuo caso e come procedere.
Contattaci per una valutazione professionale.